Filippo Maria Cazzolla

Scopri la passione che si cela dietro ogni pennellata e ogni tela del maestro

Filippo Maria Cazzolla è un artista versatile, maestro nella pittura e nella scenografia. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bari, ha collaborato con prestigiosi teatri come il Petruzzelli e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, affinando la sua conoscenza dei materiali e delle tecniche pittoriche. Trasferitosi a Bruxelles, ha studiato presso l’Institut Supérieur de Peinture Van der Kelen-Logelain, specializzandosi nel trompe-l'œil e nella pittura fiamminga.

La sua ricerca artistica lo ha portato a perfezionare la tecnica caravaggesca, realizzando riproduzioni fedeli di opere del Seicento italiano. Finalista in diverse edizioni del "Concorso Cairo”, ha esposto in rassegne nazionali e internazionali, consolidando il suo ruolo di interprete del Barocco. Oggi, oltre alla pittura e al restauro, insegna in numerosi istituti d’arte, tramandando il suo sapere alle nuove generazioni. La sua arte fonde tradizione e innovazione, con una costante ricerca della perfezione tecnica.

Foto di gruppo del Maestro presso la Institut Supérieur de Peinture Van der Kelen-Logelain

Traiettoria artistica del maestro Filippo Maria Cazzolla

Il percorso artistico di Filippo Maria Cazzolla è segnato da un’incessante ricerca della perfezione tecnica e della fedeltà alla tradizione pittorica. La sua versatilità si manifesta attraverso tre principali filoni artistici, nei quali ha raggiunto un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale: il caravaggismo, il trompe-l'œil e la ritrattistica.

3) La Magia del Ritratto

Con una profonda sensibilità per la resa psicologica e la fedeltà ai dettagli, l'artista Cazzolla si distingue anche come ritrattista. I suoi lavori combinano la precisione fiamminga con la forza espressiva italiana, immortalando soggetti con straordinaria vivacità. Attraverso l’uso sapiente della luce e della tecnica pittorica stratificata, restituisce un senso di profondità e presenza ai suoi soggetti, rendendo ogni ritratto unico ed eterno.

1) Il Maestro Caravaggista

Affascinato dalla potenza espressiva e dall’uso magistrale della luce e dell’ombra di Caravaggio, Cazzolla si è specializzato nella riproduzione fedele delle opere del Maestro seicentesco. La sua attenzione maniacale al dettaglio lo ha portato a ricreare tele a grandezza naturale, restituendo la drammaticità e il realismo tipici del caravaggismo. Le sue opere sono state esposte in prestigiose sedi, tra cui la Basilica di San Savino a Bari e la “Mostra dell’Impossibile” al Castello di Cavernago.

2) LiIllusione del Trompe-l'œil

L’arte dell’inganno visivo trova in Cazzolla un interprete raffinato e meticoloso. La sua formazione presso l’Institut Supérieur de Peinture Van der Kelen-Logelain di Bruxelles gli ha permesso di padroneggiare le tecniche fiamminghe del finto marmo, finto legno e decorazioni prospettiche, dando vita a superfici dipinte che ingannano l’occhio con straordinaria verosimiglianza. Le sue opere decorano interni prestigiosi, chiese ed edifici storici, confermando il suo talento nella pittura illusionistica.

Galleria

Contatta Filippo Maria Cazzolla

Contattaci per informazioni su opere d'arte o commissioni.